″Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.″;
Istrana è un comune italiano di 8.223 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Istrana è conosciuta per il suo aeroporto militare sede del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare, dove è ubicata, peraltro, la stazione meteorologica di Treviso.
Il 21 novembre 1981 la sua pista ha ospitato una gara tra Gilles Villeneuve, alla guida della Ferrari 126 Ck, e Daniele Martinelli al comando di un F104S.
Cenni Storici:
L’origine del nome di Istrana è affidato a varie congetture. La più attendibile sembra essere quella derivata da un agro locale di centuriazione romana che sarebbe stato sancito con la denominazione di Charta Histriana.Notevoli e ricorrenti, infatti, i richiami all’esistenza romana e preromana da queste parti, con cospicui ritrovamenti.I reperti più antichi, molto numerosi, risalgono ai periodi preromano e romano. Una delle tracce più evidenti, a proposito, è la via Postumia, realizzata nel 147 a.C. dal console Spurio Postumio Albino Magno e che tuttora rappresenta un'importante arteria stradale che scorre in linea retta a nord di Sala.I primi riferimenti toponomastici, comunque, compaiono a partire dal X secolo: Pezzan e Sala sono citate nel 996, Ospedaletto nel 997, Villanova nel 1014; Istrana, poi, è ricordata ancora più tardivamente (bolla Justis fratrum del 1152) tra le pievi della diocesi di Treviso.
Con la conquista della Serenissima, il territorio fu al centro degli interessi del patriziato veneziano che incentivò l'agricoltura ma anche l'arte locale (si ricordano alcune ville venete e le ricostruzioni di edifici sacri).
Durante la prima guerra mondiale Istrana si trovò nelle retrovie del fronte del Piave e ospitò un'infermeria, mentre a Sala venne aperto un aeroporto legato all'eroe Francesco Baracca.
Anche durante la seconda guerra mondiale soffrì bombardamenti e rappresaglie vista la sua posizione strategica
Vai al sito del Comune di Istrana
Associazione, Nazionale, Carabinieri, Istrana, Morgano, A.N.C., Risorgimento, Repubblica, 150°, anniversario Unità, Italia, Virgo, Fidelis
X
″Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.″;
Morgano è un comune italiano di 4.245 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Badoere.
La struttura urbanistica è impostata su via San Martino (già via Bigolo e via Morgano) e sul corso del fiume Sile.
Cenni Storici:
Il territorio conserva tracce di presenza umana riferibili ad insediamenti di epoca preistorica. L'insediamento dell'attuale Morgano ebbe tuttavia origine forse in epoca romana, tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I d.C., quando l'intera zona fu centuriata.Le prime notizie di Morgano si riferiscono all'esistenza di una chiesa dedicata a san Martino di Tours, che fu forse fondata intorno al IX secolo dai Franchi e che alla fine del XII doveva già essere un centro di culto importante.
Morgano è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
Fu feudo della famiglia comitale che ne assunse il nome: i conti Da Morgano ebbero un ruolo rilevante nella vita politica trevigiana, fino a quando non caddero in disgrazia, avendo complottato per consegnare Treviso a Cangrande della Scala, nel 1318.
Con l'annessione al governo della Serenissima il territorio fu suddiviso fra grandi proprietà terriere, gestite dai membri di poche nobili famiglie veneziane: i Basadonna, i Badoer, i Marcello.
Il primo castello di Morgano era stato incendiato e distrutto nel 1234, nel corso di una guerra tra padovani e trevigiani; più tardi, nel 1405, fu costruito un secondo fortilizio a Settimo, lungo il Sile, voluto dai Veneziani come protezione contro gli attacchi carraresi.
La popolazione condivise il destino degli abitanti l'entroterra veneto e godette di una certa prosperità, perché la presenza delle acque (il Sile, lo Zero, il Rio) garantì la pesca e le attività legate all'industria molitoria.
Vai al sito del Comune di Morgano
Associazione, Nazionale, Carabinieri, Istrana, Morgano, A.N.C., Risorgimento, Repubblica, 150°, anniversario Unità, Italia, Virgo, Fidelis
X
Le nostre collaborazioni a manifestazioni svolte dal Nucleo di Volontariato nei comuni di Istrana e Morgano:
L'Associazione Nazionale Carabinieri della Sezione di Istrana e Morgano ha collaborato all' iniziativa "La mela di AISM " il giorno sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013, per la raccolta di fondi da destinare alla ricerca scientifica per sconfiggere la sclerosi multipla. ↑
Comune di Istrana
02.09.2013
Un sentito ringraziamento per la Vostra preziosa collaborazione che ha consentito la buona riuscita della manifestazione "3° Marcia dell´Albera ", svoltasi Sabato 10 Agosto 2013 a Villanova
Assessore dello Sport
F.to - Pozzebon Ivo
↑
Spettabile
Associazione Nazionale Carabinieri
Sezione di Istrana e Morgano
A nome di tutto lo Staff del "Rototonda Festival Summer Jam" con la presente si porgono i nostri più sentiti ringraziamenti per la Vs grande disponibilità, professionalità e competenza dimostrata durante la manifestazione da noi organizzata. Il vostro servizio impeccabile, la vostra duttilità e pronta risposta alle esigenze che si sono verificate man mano hanno permesso di garantire la totale sicurezza di tutti i presenti oltre che ad apportare un gran aiuto e supporto agli organizzatori.
Morgano, lì 28 agosto 2013
Manuel Brognera
↑
Trasmetto l'allegato comunicato del Presidente della Regione Luca Zaia nel quale si complimenta con il Comune, gli organizzatori, i volontari, i fornitori ed i partecipanti alla "Cena della Solidarietà" di sabato sera 24 agosto.
Il Comunicato è stato ripreso da La Tribuna che, a pag. 22 dell'edizione del 27 agosto, riporta sinteticamente le parole di Zaia.Ringrazio tutti di cuore per il prezioso e spontaneo contributo alla effettuazione della manifestazione che, nonostante il maltempo, ha consentito che, sotto i capienti capannoni del Circolo Noi di Sala, fosse presente una numerosissima rappresentanza della nostra comunità unita e solidale con chi soffre per questa grave crisi economica. Nessuno, almeno in Provincia di Treviso, è riuscito a fare una serata come la nostra.
Complimenti a tutti.
Presto avremo i conti e ci troveremo per decidere come distribuire la somma risultante tra le famiglie in difficoltà. Nel rinnovare i ringraziamenti saluto calorosamente.
A presto.
Il Sindaco – Enzo Fiorin
↑
Elenchiamo qui di seguito alcuni Links che possono risultare utili:
CARABINIERI
ASS. NAZ. CARABINIERI
PROTEZIONE CIVILE - TV
118 TREVISO EMERGENZA
VIGILI del FUOCO - TV
QUESTURA di TREVISO